Feb
15
2012

FALEMINDERIT..... GRAZIE

     Sono passati 15 giorni dal nostro rientro dall'Albania, forse dovevamo riprenderci un pò prima di condividere con voi la meravigliosa esperienza.... Già vi abbiamo dato un assaggio, anche se è poco riuscire a raccontare il vissuto interiore e ciò che lascia un'esperienza in terra di missione....

     Raccontare tutto in poche righe è impossibile, ma cercheremo di riassumere il tutto...... E' stata una settimana intensa, dove abbiamo sperimentato noi stessi nell'animazione con diversi gruppi e nei diversi villaggi; la difficoltà della lingua che in un primo momento ci sembrava insormontabile, ci ha fatto sperimentare la gioia della stare insieme nella semplicità dei gesti e dei sorrisi.... sorrisi intensi, gioiosi, accoglienti, desiderosi di condividere con noi dei momenti di fraternità. More...

Feb
14
2012

Nuovo raduno dei Missionari di strada a Salemi. Sabato 25 febbraio

   I Missionari di strada tornano in piazza a Salemi dopo cinque anni. Nuovamente la via Marsala sarà animata e colorata di fucsia dai giovani missionari dell'Assoc. Camminare Insieme  per dare avvio alla Missione popolare accolta nella parrocchia Maria Santissima della Confusione in Salemi.

    Nella parrocchia dei Frati Cappuccini infattti per tutta la settimana, dal 26 febbraio al 4 marzo, frati, suore, terziari francescani e missionari di strada condivideranno tempi di riflessione, celebrazioni, visite agli ammalati, momenti di festa per riscoprire la bellezza ed il valore della vita cristiana.

      Fate quello che vi dirà è il titolo della missione che vedrà coinvolta tutta la parrocchia. I missionari di strada con l'animazione in via Marsala sabato 25 sera introdurranno la missione che sarà ufficialmente aperta con il mandato che sarà dato dal Vescovo Mons. Domenico Mogavero durante la solenne Concelebrazione Eucaristica di domenica 26 alle ore 18.00.

      P.S. Speciale giovani:

- 25 sera dalle 20.00 alle 2.00 animazione in via Marsala,

- per tutta la settimana dal 27 al 3, incontri ogni sera alle ore 21.00 nel salone della parrocchia,

- ogni pomeriggio possibilità di dialogare o confessarsi con un frate.

    Il resto? Vieni e vedi!

Feb
12
2012

Lasciarsi incontrare dal lebbroso

    È l’incontro con un lebbroso quello che oggi caratterizza la meditazione della Comunità ecclesiale attorno ad un passo del Vangelo secondo Marco (1, 40 ss.). Gesù entra in relazione con una persona destinata a vivere ai margini della società del tempo, l’emarginato di ogni epoca. Il lebbroso è un uomo isolato dalla società, lui deve vivere da estraneo, al di fuori delle città nella più profonda solitudine.
    Inoltre deve tenere presente l’infausto compito di rimanere assente agli occhi di tutti: quando avverte la possibile presenza di un’altra persona in sua prossimità deve gridare “immondo, immondo”, così da far allontanare quanti casualmente stanno per avvicinarvisi. Il bisogno di relazione è totalmente negato, non solo deve allontanarsi ma anche far allontanare quanti gli si potrebbero avvicinare. More...

Feb
6
2012

Operatori pastorali tra cura di sè e dell'altro

     Mi capita di incontrare numerosi cristiani che si spendono nella relazione d’aiuto, sostenuti da una forte motivazione di fede e dal gratuito interesse per l’altro. Comprendo che anche per loro è quanto mai importante una specifica competenza così come per tutti coloro che si occupano di relazione d'aiuto, nel prendersi cura di se stessi oltre che dell’altro.
    La puntualizzazione è necessaria considerato il rischio di sovraccarico generalmente non monitorato, l’iperstress che nei casi più gravi potrebbe provocare sindrome da burn-out cioè un sovraffaticamento tale da determinare demotivazione, perdita di entusiasmo, ritiro dal servizio e senso di svuotamento. Un sorta di inaridimento emotivo nei confronti di se stessi e degli altri che può portare anche alla depersonalizzazione (un sentirsi distaccati, senso di estraneità dal proprio corpo e dai propri processi mentali). More...

Feb
5
2012

Ripartire dalle nostre Case

 Oggi la Chiesa medita un passo del Vangelo secondo Marco (1, 29ss) che a primo acchito sembrerebbe ritrarre una scena di estrema ordinarietà quasi da rimanere perplessi sulla importanza di averla annotata. Si tratta della guarigione di una donna, la suocera di Pietro, dalla febbre. Ma come mai per l’evangelista e per Gesù questo episodio sarebbe così rilevante tanto da aprire la serie di guarigioni che Gesù compirà nel suo viaggio lungo la Galilea? More...

About the author

Something about the author

Month List

RecentComments

Comment RSS

RecentPosts

Calendar

<<  April 2025  >>
MoTuWeThFrSaSu
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

View posts in large calendar