Oct
16
2016

La preghiera

       Oggi nella prima lettura (Es 17, 8ss.) troviamo Mosè che prega sul monte durante la battaglia. Lui non scende a combattere con il resto del popolo ma rimane in preghiera e, proprio questa, ne permette la vittoria. Nella preghiera viene sostenuto perché stanco e fragile, Mose abbisogna del sostegno degli altri per portare fino in fondo la sua missione. Con Gesù tutto apparirà più chiaro, l’uomo di Dio fa parte dell’unico Corpo di Cristo di cui ciascuno è una porzione.More...

Apr
3
2016

Misericordia è ritrovare vita

      I discepoli si trovano in casa chiusi per timore dei giudei, è questa la collocazione spaziale che apre  la pagina del Vangelo (Gv 20, 19-31) di questa domenica, seconda di Pasqua.

“La sera del primo giorno della settimana” sta ad indicare che non c’è più tramonto, secondo la computazione del tempo “la sera” avrebbe dovuto essere del giorno dopo ma il conto dei giorni è mutato: l’“Ora di Gesù” ha aperto l’umanità al giorno nuovo, quello che non conosce le tenebre della morte!

Entra Gesù in questo contesto e oltrepassa le resistenze umane, la paura che ha portato gli apostoli a ritirarsi per avere “salva” la vita. Si, i discepoli hanno paura di morire ed è per questo che stanno “a porte chiuse”.More...

Jun
29
2013

Camminare significa riconoscere il Volto del Maestro

    Il Vangelo di questa domenica (Lc 9, 51-62) ci provoca sul senso che diamo al nostro cammino. La vita di ognuno infatti è comunque un itinere, anche per l’uomo che si sente nella monotonia, per chi dice che tutto è routine. In realtà la vita è cammino che ci chiede di andare seguendo o cercando una direzione. Chi rinuncia a questa potenzialità propria dell’esistere fa dei suoi giorni un continuo vagare privo di orizzonte.
      Il Vangelo ci dice che Gesù si incammina verso Gerusalemme “indurendo il volto”. Ha una direzione ed assume un atteggiamento per attraversare e raggiungere la meta.

      Il termine “indurire” non è da intendersi come un chiudersi o un irrigidirsi piuttosto è da leggersi nel senso di rimanere fermo nella sua direzione e convinzione di vita. Di quale orizzonte si tratta? Gesù va verso Gerusalemme e in tanti gli si opporranno, in modo più o meno lusinghiero, gli stessi apostoli reagendo alla sua decisione gli proporranno alternative più soft. Ricordiamo come Zaccaria aveva profetizzato del Messia quale uomo che avrebbe indurito il volto innanzi agli sputi e agli schiaffi dei nemici. Lui non demorde nel suo cammino anche se questo è irto di difficoltà. È una durezza che mostra il desiderio di Dio cioè quello di volere incontrare e sanare l’uomo ad ogni costo!
       Iniziando questo cammino verso Gerusalemme passa proprio per la Samaria, luogo che poteva essere evitato e che, oltretutto, comportava un contaminarsi e non essere più degni di arrivare a Gerusalemme senza avere fatto prima i riti di purificazione. Incontra l’umanità più lontana, quella che viene additata ed etichettata dai perbenisti, da quanti si reputano giusti! È la via di Dio, procede incurante dei giudizi umani, di quelle categorie utili solo a creare divisioni e trincerare gli uomini dentro realtà fittizie, perfetti paradisi artificiali. More...

About the author

Something about the author

Month List

RecentComments

Comment RSS

RecentPosts

Calendar

<<  April 2025  >>
MoTuWeThFrSaSu
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

View posts in large calendar